a cura di sarah panatta
Mettersi alla prova con se stessi e
il mondo dentro e tutto intorno. Si riapre il sipario sui corsi tenuti da
Tiziana Lucattini, con Fabio Traversa. “Il mestiere dell’attore” in tutte le
sue cromie incantatrici, ardue, pericolose, beffarde, vive, pulsanti. Da
ottobre 2013 a giugno 2014 al Centrale Preneste Teatro (Pigneto/Malatesta - Roma).

Durante l’anno ci sarà la possibilità
di partecipare a work-shop e seminari tenuti da attori e registi, tra gli altri
Jacob Olesen, Andrea Cosentino, Francesca Ferri.
L’idea di partenza di tutti i corsi è
che il teatro rappresenti una possibilità di evoluzione complessiva della
persona. Il centro sta nell’ascolto di sé e dell’altro, nella consapevolezza dello
spazio e del tempo, nell’attenzione al qui e ora, a che cosa sta succedendo al
personaggio e dunque alla persona/corpo che lo incarna. Ciò porta al
riconoscimento delle proprie emozioni, delle proprie intenzioni e rende capaci
di tradurle in azioni chiare, dirette e limpide. Non si tratta di un lavoro di
teatro terapia, ma di quanto un teatro vivo possa “sanare”, rigenerare e
generare: mettersi nei panni di un altro, chiedersi come personaggio e persona
che cosa si vuole e come si fa a ottenerlo in un modo sincero nella sostanza e
chiaro nella forma.
La scuola ha lavorato negli anni, dal
2003 a oggi, su testi classici e contemporanei - testi completi o brani - da
Anton Cechov a Samuel Beckett, da Henrik Ibsen a Harold Pinter, da Tennesse
Williams ad Alan Ayckbourn, da John Osborne a Ludmila Razumovskaya o a Steven
Berkoff. A volte gli studenti hanno anche creato opere originali a partire da
temi e improvvisazioni. Alcuni di loro sono stati inseriti, al termine del
percorso di studio, negli spettacoli di Ruotalibera.
La Compagnia Ruotalibera è
riconosciuta dal Ministero per i Beni Culturali dal 1977.
Centrale Preneste Teatro Via Alberto
da Giussano, 58 - Roma
Info: 06-27801063 - 06/25393527 -
320/2392833
info@ruotaliberateatro.191.it -
tizianalucattini@libero.it
UN WEEK-END AL MESE (12 ORE MENSILI)
ottobre 2013 - giugno 2014
sabato/domenica h 10.30 – 13.30 / 14 - 17
l laboratorio esplorerà scene di
testi teatrali con al centro le inquietudini di generazioni diverse.
oppure UN INCONTRO A SETTIMANA (12
ORE MENSILI)
ottobre 2013 - giugno 2014 mercoledì
h 19 - 22
FIGURE VIVE tra Cechov e Beckett passando per Deleuze e Ripellino
DUE INCONTRI A SETTIMANA (24 ORE
MENSILI)
ottobre 2013 - giugno 2014
martedì/giovedì h 19 - 22
Il laboratorio esplorerà personaggi,
modi e moti dell’animo umano ispirandosi ad alcuni testi dei due drammaturghi
messi in stretto rapporto.
LA FIABA
DUE INCONTRI A SETTIMANA (24 ORE
MENSILI)
ottobre 2013 - maggio 2014
martedì/giovedì h. 10 – 13
Il laboratorio prevede una formazione
professionalizzante specifica nell’ambito del Teatro Infanzia e Giovani: dalla
scelta di una fiaba da mettere in scena al lavoro sulla sua struttura, dal
confronto sul destinatario alla lettura scenica ed espressiva di fiabe.
Per tutti i corsi è prevista una
messa in scena finale. I posti disponibili sono 20, i corsi saranno attivati
per un minimo di 10 partecipanti. Per il corso sulla fiaba è previsto un
pubblico di bambini.
PROVE APERTE per
attori/danzatori/performer professionisti e non
L’idea nasce dall’esperienza fatta
all’Actor’s Studio dove gli attori portano i loro pezzi (per provini o altro) e
li presentano a un pubblico di “addetti ai lavori” per poterli testare, poter
“sbagliare”, avere una consulenza artistico-professionale e un confronto,
uscendo dalla solitudine delle prove. Orari e costi si definiscono in base alle
richieste.
Nessun commento:
Posta un commento